Piattaforma di dialogo Ricerca-Pratica nell’agricoltura di montagna
Dal gennaio 2022 il SAB organizza la piattaforma di dialogo “Ricerca – Pratica nell’agricoltura di montagna”. La nuova piattaforma di dialogo fa parte dell’accordo di prestazione tra l’UFAG e il SAB per il periodo 2022-25. La piattaforma di dialogo assume la forma di una tavola rotonda tra operatori e ricercatori nel campo dell’agricoltura di montagna. L’obiettivo è quello di identificare le esigenze della pratica e, d’altro canto, di rendere accessibili alla pratica le nuove scoperte della scienza e della ricerca. La piattaforma di dialogo è organizzata dal SAB. Da un lato, sono invitati operatori selezionati provenienti da diverse aree dell’agricoltura di montagna. D’altra parte, i rappresentanti della scienza e della ricerca sono invitati a presentare i risultati attuali. Durante le riunioni della piattaforma di dialogo, vengono formulate le preoccupazioni della comunità scientifica. La composizione della piattaforma di dialogo è variabile, a seconda degli argomenti trattati. Se necessario, sono inclusi anche ricercatori stranieri. Per uno scambio continuo durante l’anno, sul sito web del SAB sarà creata una sezione speciale. In questa sezione potranno essere presentati i risultati della ricerca e le preoccupazioni provenienti dal campo. La piattaforma di dialogo è gestita da un nucleo centrale composto da un rappresentante del SAB, di Agroscope, dell’HAFL, da un rappresentante di un ufficio agricolo cantonale e dal presidente della Conferenza delle associazioni contadine della regione montana.
Il programma e le presentazioni sono disponibili solo in lingua originale (tedesco e/o francese)
7esima riunione
Controllo della crescita eccessiva / mantenimento delle aree aperte
- Introduzione – Thomas Egger, Direttore SAB
- Comprendere e regolare la crescita della boscaglia – Insegnamenti tratti dalla ricerca – Caren Pauler, Agroscope
- La manutenzione del paesaggio per evitare grandi incendi boschivi – Patrik Krebs, WSL
- La crescita della boscaglia nel Bernese: modelli spaziali, punti di vista delle aziende agricole e influenza della tecnologia agricola – Michael Müller, geografo
- Come la Confederazione sostiene il mantenimento delle superfici aperte – Simon Hasler, responsabile del settore Basi dei pagamenti diretti UFAG
- La lotta contro l’inforestamento richiede uno sforzo continuo per diversi anni – Rachele Gadea Martini, Direttrice Fondazione Valle Bavona
- Lotta contro l’ontano verde nel Canton Vaud – Murielle Tinguely, Consulente agricola, Proconseil,
- Testimonianze di interventi di volontari – Rita Kammermann, bergversetzer
- Come può la divulgazione agricola aiutare le aziende agricole a mantenere le superfici aperte? Daniel Mettler, Agridea
- Sforzi politici per migliorare la situazione – Ernst Wandfluh, Presidente FSA, Consigliere nazionale
- Relazione: Lotta alla vegetazione eccessiva / mantenimento degli spazi aperti
6esima riunione, 11.09.2024
La digitalizzazione nell’agricoltura di montagna – applicazione pratica
5esima riunione, 01.02.2024
La digitalizzazione nell’agricoltura di montagna – – dove siamo ora, dove stiamo andando?
- Programma
- Introduzione di Thomas Egger, direttore della SAB
- Strategia di digitalizzazione della Confederazione per l’agricoltura – Noémie Zink, BLW
- Stazione sperimentale «Tecnologie intelligenti» e tendenze della digitalizzazione nelle regioni di montagna – Thomas Anken, Agroscope
- La digitalizzazione nelle catene di valore aggiunto dell’agricoltura di montagna – Peter Niederer, SAB
- Recinzioni virtuali: esperienze e redditività – Maximilian Meyer, Agroscope
- Sistemi di monitoraggio e localizzazione nell’economia alpestre – Stefan Gfeller, BFH-HAFL
- Piattaforma di gestione barto – Jürg Guggisberg, Barto AG
- Esperienze pratiche – Marc Grüter, agricoltore a St. Urban
- Risultati della tavola rotonda
4esima riunione, 5./6. 09.2023
Approvvigionamento idrico ed energetico nei pascoli di montagna
- Programma
- Economia alpestre friburghese e miglioramenti strutturali nel settore dell’acqua e dell’energia: strategia climatica cantonale, programmi di incentivazione ed esempi di progetti (Nicolas Deillon, miglioramenti strutturali Grangeneuve FR)
- Turbine idrauliche: possibilità e limiti (Aline Choulot, Swis Small Hydro)
- L’energia solare mobile: condizioni quadro e sfide (Bernhard Aeschlimann, agricoltore e gestore di alpeggio BE)
- Eolica mobile (Alexandra Varela, vayu)
- Generatori diesel (Bernhard Wyss, avesco)
- Miglioramento dello stoccaggio dell’acqua per tre alpeggi – Dent de-Lys
- Dossier Dent-de-Lys: approvvigionamento idrico
- Presentazione del progetto Dent-de-Lys: escursione
- Strategia climatica e gestione dell’energia e dell’acqua: progetti per gli alpeggi (Frédéric Brand, Direzione dell’agricoltura, della viticoltura e delle bonifiche fondiarie VD)
- Approvvigionamento idrico per gli alpeggi del Giura vodese: sinergie tra l’approvvigionamento idrico comunale e l’economia alpestre (Kim Fiaux, Eric Mosimann, Montanum)
- Energie rinnovabili negli chalet alpini: la nuova guida del Parco regionale del Giura vodese (Bastien Piguet, Parco regionale del Giura vodese)
- Bacini di ritenzione e biodiversità: combinazione di bacini di ritenzione idrica e stagni agro-ecologici (Francois Pittet, Mosini e Caviezel)
- Approvvigionamento idrico e gestione dei pascoli: strategie e soluzioni quando il foraggio e l’acqua scarseggiano (Jean-Bruno Wettstein, SVEA)
- Promozione e sostegno di progetti per gli alpeggi: accompagnamento, finanziamento e buone pratiche (Michael Hartmann, Pierre Praz, Aiuto svizzero alla montagna)
- Forum sulla gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura (Danielle Albiker, Agridea)
- Scheda informativa della SAB sul tema della carenza idrica
- Corso di montagna
- Foto/Documentazione_FR
Fact Sheets
Come far fronte alla crescente carenza d’acqua nell’agricoltura di montagna, scheda informativa maggio 2023
in tedesco
in francese
Programma e presentazioni del 3. meeting del 25.01.2023
- Bericht/rapporto
- Ampliamento delle infrastrutture idriche alla luce dei cambiamenti climatici – Thomas Hersche, UFAG
- Adattamento della gestione dei pascoli e delle infrastrutture nella regione d’estivazione – Manuel Schneider, Agroscope e Töni Gujan, Plantahof
- Esempi pratici: cambiamenti climatici nella regione d’estivazione – Töni Gujan, Plantahof
- Gestione integrata delle risorse idriche – Dr. Klaus Lanz, International Water Affairs
- Disponibilità di acqua nelle aziende alpine – Linda Schüpfer, BFH-HAFL
Programma e presentazioni dal secondo meeting del 01.02.2022
- Rapporto del secondo incontro della piattaforma di dialogo del 1° settembre 2022
- Programma e presentazioni del secondo incontro (nella lingua originale)
- Adattamento delle infrastrutture dell’agricoltura di montagna ai cambiamenti climatici: cosa sta facendo l’Amministrazione federale? Ueli Salvisberg
- Dinamica dei progetti di approvvigionamento idrico nel Cantone di Vaud di fronte ai cambiamenti climatici – Vallée de Joux, Lucas Wettstein
Programma e presentazioni dal 1 metting del 26.01.2022
- Invito e programma 1° incontro del 26 gennaio 2022
- Piattaforma di dialogo «Ricerca pratica nell’agricoltura di montagna», Pius Fölmli
- Stazione sperimentale di agricoltura alpina e di montagna, Corinne Boss
- Agricoltura alpina e di montagna: cooperazioni nell’insegnamento e nella ricerca applicata, Peter Spring
- Temi e campi di lavoro nell’agricoltura di montagna, Daniel Mettler
- Richieste dal punto di vista delle associazioni contadine, Stefan Müller
- Richieste attuali dalla consulenza e formazione continua in ambito agricolo, Kaspar Grünig
- SAV Trasferimento di conoscenze per la pratica e dalla pratica dell’economia alpestre, Andrea Koch