Trasporto
L’accesso alle regioni di montagna deve essere assicurato, sia per gli autoctoni sia per i turisti che per le imprese locali. In questa situazione, il SAB s’impegna affinché i servizi di trasporto regionali sviluppino delle offerte sufficienti. Tuttavia, i trasporti pubblici non hanno la possibilità di servire efficacemente tutte le regioni. Gli abitanti delle regioni di montagna dipendono quindi dai mezzi di trasporto individuali. Il SAB s’impegna per una rete stradale efficiente e s’oppone all’utilizzo eccessivo delle automobili.
Le Alpi svolgono un ruolo fondamentale nel traffico di transito delle merci. Tuttavia, la discussione sul trasporto merci non dovrebbe limitarsi al traffico di transito. Il traffico merci interno genera un volume di traffico molto più elevato rispetto al traffico di transito e merita quindi un’attenzione particolare.
In Svizzera, il 46% circa degli spostamenti sono legati alle attività del tempo libero. Questo dato non è in sostanza preso in considerazione dalla politica dei trasporti. Esistono delle alternative al fine di migliorare la situazione. In questo contesto, il SAB conduce il progetto « Bus alpino ». Con il « Bus alpino », delle regioni turistiche con dei trasporti pubblici poco efficienti od inesistenti possono in questo modo aumentare le proprie attrattive. Ulteriori informazioni sul bus alpin si trovano su questa pagina.
Opinioni del SAB
- Importanza e sviluppo del traffico turistico in Svizzara – in francese (autunno 2021)
- Presa di posizione “Finanziamento a lungo termine dei trasporti in Svizzera dal punto di vista delle regioni di montagna” (17.12.2010)
- Positionspapier “Für eine integrierte Bahn” (19.03. 2010)_in tedesco
- Documento “Politica dei trasporti” (20.12.2002 )
Interventi alla conferenza: Trasporto turistico in Svizzera: da figliastro a fattore vincente /17.08.2021
- Senza una buona rete di trasporti, il turismo non funziona / Urs Wohler, amministratore delegato di Niesenbahn AG
- L’importanza del traffico turistico nella mobilità e nello spazio 2050 (piano settoriale dei trasporti) / Ueli Seewer, vicedirettore ARE (in francese)
- La RhB dà impulso al turismo grigionese / Reto Fasciati, direttore della Ferrovia retica
- Come il viaggio diventa un’attrazione turistica grazie al Golden Pass / Georges Oberson, direttore generale della Montreux-Oberland-Bahn MOB
- Una visione con un grande potenziale turistico: la ferrovia del Grimsel / Hans Wicki, presidente del consiglio di amministrazione della Grimselbahn AG
- Cosa sarebbe AutoPostale senza il traffico turistico o cosa sarebbe il traffico turistico senza AutoPostale? / Christian Plüss, CEO AutoPostale Svizzera SA
- Il traffico turistico presso le FFS: figliastro o asso nella manica? / Véronique Stephan, responsabile Viaggiatori FFS SA
- Il collegamento dell’ultimo miglio grazie al Bus alpin sull’esempio dei parchi naturali regionali / Dominique Weissen Abgottspon, direttrice della Rete dei parchi svizzeri
- Guardare oltre i propri confini: mobilità e turismo presso la ferrovia della Stiria / Gerhard Harer, amministratore delegato della ferrovia della Stiria
Prese di posizione, comunicati stampa
- Dichiarazione sulla revisione parziale dell’ordinanza sulla segnaletica (17.12.2021)
- Dichiarazione del SAB sull’estensione del quadro dei pagamenti per la “strada viaggiante” (Rollende Landstrasse) (17.12.2021)
- Presa di posizione del SAB riguardante il secondo pacchetto di misure a sostegno dei trasporti pubblici nella crisi della COVID-19 (27.08.2021)
- Presa di posizione del SAB sulla legge federale concernente progetti pilota di mobility pricing (19.03.2021)
- Presa di posizione sulla legge federale sulle vie ciclabili (09.07.2020)
- Presa di posizione sull’iniziativa cantonale 17.304 «Strade più sicure subito!» (09.07.2020)
- Presa di posizione sulla legge federale urgente sul sostegno ai trasporti pubblici nella crisi da COVID-19 (09.07.2020)
- Presa di posizione del SAB riguardante il credito d’impegno destinato a indennizzare l’offerta di trasporto del TRV negli anni 2022–2025 (28.04.2020)
- Presa di posizione sulla riforma del traffico regionale viaggiatori (03.07.2019)
- Presa di posizone “Limiti di spesa 2020 – 2023 per l’esercizio e la manutenzione delle strade nazionali” (20.04.2018)
- Presa di posizone sul programma traffico d’agglomerato (20.04.2018)
- La proposta del Consiglio federale per l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria è insufficiente (18.12.2017)
- Presa di posizione del SAB riguardante la fase di ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria 2030/35 (FA 2030/35) (18.12.2017)
- Presa di posizione del SAB riguardante la FOSTRA: al via la consultazione sulla revisione parziale di ordinanze (23.05.2017)
- Il SAB raccomanda di accettare l’iniziativa riguardante il „FOSTRA“ (10.01.2017)
- Presa di posizione del SAB sulla legge federale sull’organizzazione dell’infrastruttura ferroviaria (29.09.2015)
- Presa di posizione del SAB concernente un fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) (24.03.2014)
- Comunicato stampa sulla FOSTRA (29.04.2014)
- Sì all’aumento del prezzo del contrassegno stradale (29.10.2013)
- Presa di posizione riguardo i carichi ferroviari sull’insieme del territorio (11.07.2013)
- Presa di posizione del SAB sul decreto federale concernente il secondo programma per l’eliminazione dei problemi di capacità sulla rete delle strade nazionali e la liberazione del credito (02.05.2013)
- Presa di posizione del SAB sulla galleria autostradale del SAn Gottardo (19.02.2013)
- Presa di posizione del SAB sul finanziamento e sull’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF) del 24.05.2011
- Presa di posizione sulla modifica della legge sul contrassegno stradale nel quadro dell’adeguamento del decreto federale concernente la rete delle strade nazionali del 24.05.2011
- Presa di posizione del SAB sulle modifiche relative all’etichettaEnergia per le automobili del 14. marzo 2011
- Presa di posizione sul rapporto sull’avvenire delle reti delle infrastrutture nazionali in Svizzera del 4 dicembre 2009
- Presa di posizione riguardo la riforma delle ferrovie 2 del 25 settembre 2009 (in tedesco)
- Presa di posizione concernente l’ordinanza sul traffico delle merci del 15 maggio 2009
- Presa di posizione inerente allo smantellamento del traffico regionale nell’ambito delle ordinanze relative alla riforma della ferrovia 2 del 15 maggio 2009
- Dichiarazione sull’iniziativa dello stand di Berna – Differenziazione della tassa di circolazione a livello federale (19. 12.2008)
- Presa di posizione riguardante la Via sicura del 19 dicembre 2008
- Presa di posizione sul risanamento della cassa pensioni FFS del 27 ottobre 2008
- Presa di posizione sull’Adattamento dell’ordinanza federale sulla rete delle strade nazionali del 14 ottobre 2008
- Presa di posizione sulla visione d’insieme sul SIF, 8 giugno 2007